Dimmi la veritĂ , ti sei chiesto molte volte perchĂŠ il principale motore di ricerca si chiami cosĂŹ.
Il termine Google deriva da un concetto matematico, âgoogolâ, coniato nel 1938 dal nipote del matematico statunitense Edward Kasner, per riferirsi al numero 1 seguito da cento zeri, usato per spiegare la differenza tra grandi numeri ed infinito.
I fondatori di Google pensarono che questo concetto ben descrivesse la capacitĂ del motore di ricerca di organizzare lâimmensa mole di dati web. CosĂŹ per la sua grandezza, i fondatori del motore di ricerca hanno deciso di adattare il termine per il nome della loro azienda ed ospitare tanti prodotti/servizi basati su internet.
La società è stata fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, con la missione di organizzare le informazioni globali per renderle universalmente accessibili a tutti.
Anche il logo di Google è subito riconoscibile e colpisce per la sua estrema semplicitĂ . Ha subito unâevoluzione nellâarco del tempo e sono usati solo colori primari per le tre lettere, eccetto la âLâ verde per simboleggiare un pizzico di irriverenza alle regole. Fu scelto questo marchio perchĂŠ i colori sono giocosi e si ricollegano alla personalitĂ del motore di ricerca, raffinato e con un briciolo di impertinenza.
Cosâè Google?
Almeno qualche volta hai cercato âcosâè Google?â⌠hai fatto bene, perchĂŠ anche se è utilizzato da milioni di persone ogni giorno, la maggior parte conosce poco il suo funzionamento ed i diversi strumenti che mette a disposizione.
Ă importante capire come funziona e quali servizi/prodotti sono collegati allâaccount Google, per sfruttarne pienamente le potenzialitĂ .
Se sei completamente digiuno allora iniziamo dalle basi: Google è il motore di ricerca, il n°1 al mondo, al quale quotidianamente milioni di persone affidano le proprie domande su tantissime questioni.
Nato in California, a Montain View nel 1998, ogni anno ha prodotto nuovi servizi, solo per citarne alcuni: Gmail, Google Drive, maps, Foto, NewsâŚ
In modo autonomo il motore di ricerca (dallâinglese âsearch engineâ) rielabora il linguaggio umano dopo unâanalisi di una mole di dati e restituisce alle persone una risposta alle loro domande, indicizzando i contenuti che ha trovato attraverso algoritmi che captano le parole chiave usate dallâutente. Stila una classifica delle pagine web (dalla rilevante a quella meno attendibile) piĂš interessanti sullâargomento cercato.
Ho voluto semplificare enormemente il lavoro di Google. Una volta digitata la domanda, o dopo aver fatto una ricerca vocale, il motore svolge una complicata ricerca tra miliardi di contenuti online e ti restituisce una risposta in circa 2 secondi!
16+1 strumenti di Google
La ricerca su Google può essere svolta allâinterno di tutte le categorie, o servizi che mette a disposizione:
- Web â per avere una serie di siti associati alle parole chiave usate;
- Immagini â per accedere alla banca dati delle immagini;
- Shopping â per trovare il prodotto cercato al miglior prezzo;
- Video â per collegarsi direttamente allâelenco dei video in rete;
- Notizie, News â per approfondire un argomento o un fatto di cronaca. Qui avrai accesso alle testate nazionali e locali, costantemente aggiornate per essere sempre informato;
- Maps â per trovare la strada, ti basterĂ scrivere lâindirizzo e, sia sui dispositivi fissi che mobili, avrai a disposizione una mappa completa delle localitĂ cercate, le indicazioni sul tragitto da percorrere;
- Sky â per esplorare lo spazio;
- Drive â per salvare e sincronizzare online file, documenti e cartelle per portarli sempre con te con qualsiasi dispositivo, condividerli con chi vuoi. Avrai 15 Gb gratuiti di spazio per archiviare foto e documenti da condividere facilmente con amici e colleghi, senza dover portare sempre dietro chiavette Usb, Herd Disk o backup di file.
- Calendar â un tool molto importante per organizzare impegni, appuntamenti, scadenze. Ă unâagenda personale che può essere condivisa anche con altri ed invia notifiche allâavvicinarsi dellâevento in programma. Utile per non dimenticare nessun appuntamento.
- Chrome â il browser per la navigazione.
- Picasa â il programma di fotoritocco.
- Translator â per la traduzione dei testi nelle varie lingue del mondo e per conoscere la loro pronuncia.
- Earth â per generare immagini virtuali della Terra.
- You Tube â il sito web di video.
- Libri â per permettere la ricerca nel testo di libri.
- Play â negozio di applicazioni web.
- Talk â applicazione di messaggistica istantanea.
Le novitĂ di Google
Google gestisce piĂš di un milione di data center (centro elaborazione dati) in tutto il mondo ed elabora ogni giorno piĂš di un miliardo di richieste di ricerca. Attualmente è anche leader nello sviluppo del sistema operativo Android per smartphone, usato in telefoni cellulari e smartphone, oltre a lavorare ad un progetto di occhiali per la realtĂ aumentata â Goggle Glass â ad un servizio di fibra ottica (Google Fiber) e non in ultimo a veicoli autonomi.