Uomo VS macchina… una disputa senza tempo e sono ancora odierni i dubbi su quale sarà l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla nostra società e sul mondo del lavoro. Essa può sicuramente aiutare a sviluppare nuove competenze, quali mettere in campo nuove tecnologie e padroneggiare tecniche per implementare progetti. Ci si chiede se possa essere una minaccia oppure un’opportunità , se le macchine sostituiranno l’uomo e se i sistemi artificiali saranno più abili ed intelligenti di noi. Occorrerà capire quali saranno in futuro le professionalità più coinvolte e come inciderà . L’AI è sempre più presente nelle nostre vite e l’innovazione può essere una […]
Sicurezza siti internet
L’Intelligenza Artificiale (AI) è un campo di ricerca che studia la programmazione e la progettazione di sistemi, mirati a dotare le macchine di caratteristiche considerate tipicamente umane. Essa permette loro di imparare dall’esperienza, di adeguarsi a nuove informazioni ricevute e svolgere compiti simili a quelli dell’uomo. Usando tali tecnologie i computer possono imparare a svolgere compiti specifici elaborando grandi quantità di dati. Un po’ di storia Il termine Intelligenza Artificiale è stato coniato nel 1956, ma oggi è ancora più popolare vista la crescita nel tempo del volume dei dati, degli algoritmi avanzati e della potenza di calcolo. All’epoca, […]
Oggi si sente molto parlare di intelligenza artificiale, ma che cos’è realmente e cosa fa? L’intelligenza artificiale è la capacità di una macchina di mostrare capacità umane, come il ragionamento, la pianificazione, l’apprendimento e la creatività . Essa permette al sistema di capire l’ambiente in cui si colloca, relazionarsi con ciò che percepisce, risolvere problemi grazie ai dati ricevuti e processati. I sistemi di intelligenza artificiale sono in grado di adattare il proprio comportamento analizzando gli effetti delle azioni precedenti, un po’ come facciamo noi umani. Alcuni tipi di intelligenza artificiale esistono da più di 50 anni, poi con la potenza […]
Privacy. Quali sono le criticità che mettono a repentaglio la tua privacy quando navighi in rete? Purtroppo sono molte di più di quante immagini, a cominciare dai rischi ai quali ti esponi accettando “termini e condizioni d’usoâ€, sottoscritti quando usi un nuovo servizio. Dimmi: lasceresti la porta di casa tua aperta, in balia di chiunque si trovi a passare di lì e che entrando inizia a frugare tra le tue cose? Al tuo ritorno troveresti un sacco di sconosciuti seduti in salotto a guardare la tv e le registrazioni di eventi privati, sfogliare album di foto, oppure a scartabellare tra […]
Internet negli ultimi decenni, insieme ai dispositivi mobili, si è diffuso sempre di più per questo motivo è essenziale conoscere i concetti chiave della sicurezza informatica, attraverso cui tutelarci da truffe, attacchi malware e hacker. Le aziende di oggi sono a caccia di esperti per contrastare gli attacchi informatici di vario tipo. Necessaria una formazione continua. Negli ultimi anni le minacce informatiche sono cresciute in tutto il mondo ad un ritmo preoccupante. Nel 2021 sono state bloccate 9,5 miliardi di minacce malware e più di 35,5 miliardi di phishing e mail dannose. Tali numeri rendono lampante la necessità di professionisti […]
Abbiamo visto che Deep e Dark web spesso sono termini confusi e usati in modo interscambiabile. Il Dark Web è proprio come lo vediamo anche nei film, sede di crudeltà e pericoli che coinvolgono persone inconsapevoli e non consenzienti. Ma l’accesso al Dark Web non è di per sé un comportamento giuridicamente rilevante se l’utente rimane dentro i confini del lecito. Non c’è nessuna condotta sanzionabile per il fatto di avventurarsi in questa area virtuale. Ma dobbiamo tenere ben presente che l’acceso al Dark Web è spesso dettato da finalità di commettere attività illegali in modo anonimo, riducendo il rischio […]
Ormai tutti abbiamo sentito parlare del Dark Web e se già il nome sembra dare la sensazione di essere misterioso in realtà l’impressione è corretta. Il dark web è una rete decentralizzata di siti web, che rendono gli utenti il più anonimi possibili, instradando tutte le loro comunicazioni in modo crittografato. Ma andiamo con ordine. Internet è diviso in tre livelli: il web il deep web il dark web Il web trasparente Il primo è l’internet di superficie, quello trasparente noto a tutti, al quale accediamo ogni giorno usando i motori di ricerca più diffusi per inviare e ricevere […]
L’adozione di comportamenti preventivi, in grado di tutelare il singolo individuo, deve essere un importante alleato per ognuno di noi, fino dalla giovanissima età . E una serie di accorgimenti da attuare con un minimo sforzo possono aiutarci. Ma come educare le nuove generazioni alla sicurezza informatica? La generazione Z – quella nata tra il 1996 ed il 2010 – è la prima generazione a non aver conosciuto il mondo senza le tecnologie ed internet. È una generazione “nata connessaâ€, che usa e maneggia dispositivi tecnologici da quando è nata ed è in grado di cogliere le opportunità offerte dalla rete. […]
Oggi ormai pc, smartphone, tablet racchiudono le nostre informazioni personali, quali: account, dati anagrafici, coordinate bancarie, foto, attività online, documenti, file privati e di lavoro. Questi dispositivi sono estensioni della nostra vita reale e vanno a costituire la nostra realtà virtuale, per questo, date le maggiori esigenze di sicurezza informatica, è bene attivare accorgimenti ed azioni che tutelino i propri dati personali e lavorativi. Il mondo dell’informatica è in continuo sviluppo e ciò comporta una maggiore esigenza di sicurezza. Pratiche di igiene informatica Esistono pratiche di Cyber Hygene, ossia una serie di principi e regole da seguire quotidianamente, per […]
Ottobre è il mese europeo della cybersecurity, un’occasione per avere maggiore consapevolezza sui rischi che circolano in rete e capire come proteggere dispositivi e privacy. Colpa delle tensioni geopolitiche? Software difettosi? La maggior parte delle volte il successo delle violazioni informatiche dipende da utenti poco preparati a riconoscere i pericoli che circolano in rete. Infatti, la maggior parte degli attacchi avviene a causa di un errore umano, anche involontario. Le persone dovrebbero avere familiarità con la sicurezza informatica, essere informati sull’importanza della password, come riconoscere un’email di phishing e cosa fare se ricevono una mail sospetta… soprattutto se lavorano in […]