Dimmi la veritĂ , ti sei chiesto molte volte perchĂ© il principale motore di ricerca si chiami così. Il termine Google deriva da un concetto matematico, “googol”, coniato nel 1938 dal nipote del matematico statunitense Edward Kasner, per riferirsi al numero 1 seguito da cento zeri, usato per spiegare la differenza tra grandi numeri ed infinito. I fondatori di Google pensarono che questo concetto ben descrivesse la capacitĂ del motore di ricerca di organizzare l’immensa mole di dati web. Così per la sua grandezza, i fondatori del motore di ricerca hanno deciso di adattare il termine per il nome della loro […]
Nei settori della salute, della ristorazione e dei servizi gli utenti continuano ad acquistare soprattutto localmente ed internet si rivela di grande interesse anche in questo caso, forte delle interrogazioni che le persone rivolgono ai motori di ricerca, anche per attivitĂ sul territorio. L’indirizzo di un ristorante, l’orario di apertura di un negozio, il numero di telefono dell’elettricista piĂą vicino… sono solo alcuni esempi di richieste di informazioni alle quali Google è chiamato a rispondere. Per questo alcuni servizi che Big G offre sono risorse autorevoli per chi opera localmente, considerando che piĂą del 30% di chi cerca un servizio […]
Il nuovo algoritmo di Google (Big G) interpreta sempre piĂą fedelmente il pensiero umano, il web è un intreccio di algoritmi che scansionano e analizzano un’immane quantitĂ di contenuti, per restituire agli utenti i risultati piĂą utili ed attinenti alle loro necessitĂ e ricerche. Sempre piĂą algoritmi dei motori di ricerca tendono ad avvicinarsi all’intelletto umano, attraverso l’intelligenza artificiale, ma come possiamo comprendere il sofisticato meccanismo che sta dietro ogni ricerca che facciamo? L’algoritmo di Google, questo sconosciuto Google, come ogni motore di ricerca ed ogni social, è composto da algoritmi, ossia una successione di istruzioni che definiscono le […]