Internet negli ultimi decenni, insieme ai dispositivi mobili, si è diffuso sempre di più per questo motivo è essenziale conoscere i concetti chiave della sicurezza informatica, attraverso cui tutelarci da truffe, attacchi malware e hacker. Le aziende di oggi sono a caccia di esperti per contrastare gli attacchi informatici di vario tipo. Necessaria una formazione continua. Negli ultimi anni le minacce informatiche sono cresciute in tutto il mondo ad un ritmo preoccupante. Nel 2021 sono state bloccate 9,5 miliardi di minacce malware e più di 35,5 miliardi di phishing e mail dannose. Tali numeri rendono lampante la necessità di professionisti […]
ransomware
L’adozione di comportamenti preventivi, in grado di tutelare il singolo individuo, deve essere un importante alleato per ognuno di noi, fino dalla giovanissima età . E una serie di accorgimenti da attuare con un minimo sforzo possono aiutarci. Ma come educare le nuove generazioni alla sicurezza informatica? La generazione Z – quella nata tra il 1996 ed il 2010 – è la prima generazione a non aver conosciuto il mondo senza le tecnologie ed internet. È una generazione “nata connessaâ€, che usa e maneggia dispositivi tecnologici da quando è nata ed è in grado di cogliere le opportunità offerte dalla rete. […]
Oggi ormai pc, smartphone, tablet racchiudono le nostre informazioni personali, quali: account, dati anagrafici, coordinate bancarie, foto, attività online, documenti, file privati e di lavoro. Questi dispositivi sono estensioni della nostra vita reale e vanno a costituire la nostra realtà virtuale, per questo, date le maggiori esigenze di sicurezza informatica, è bene attivare accorgimenti ed azioni che tutelino i propri dati personali e lavorativi. Il mondo dell’informatica è in continuo sviluppo e ciò comporta una maggiore esigenza di sicurezza. Pratiche di igiene informatica Esistono pratiche di Cyber Hygene, ossia una serie di principi e regole da seguire quotidianamente, per […]
Ottobre è il mese europeo della cybersecurity, un’occasione per avere maggiore consapevolezza sui rischi che circolano in rete e capire come proteggere dispositivi e privacy. Colpa delle tensioni geopolitiche? Software difettosi? La maggior parte delle volte il successo delle violazioni informatiche dipende da utenti poco preparati a riconoscere i pericoli che circolano in rete. Infatti, la maggior parte degli attacchi avviene a causa di un errore umano, anche involontario. Le persone dovrebbero avere familiarità con la sicurezza informatica, essere informati sull’importanza della password, come riconoscere un’email di phishing e cosa fare se ricevono una mail sospetta… soprattutto se lavorano in […]
Il 2021 è stato un anno turbolento per la sicurezza informatica e il numero delle varianti di malware (software malevolo) sono aumentate del 22%, ma come dobbiamo prepararci per il 2022? I criminali informatici hanno usato il 2021, che ormai volge al termine, per affinare la loro “professionalità †criminale, estendere le loro attività in nuovi settori e obbligare piccole e medie imprese, industrie e istituzioni ad adeguarsi alle loro richieste. Attraverso i “classici†attacchi ransomware, i criminali informatici agivano dopo essersi introdotti nelle reti aziendali, con la minaccia di pubblicare i dati personali della vittima o bloccarne l’accesso se non […]
In questo mondo ormai altamente digitalizzato, proteggere i dati personali e la privacy utente ha davvero una grande importanza, anche perché l’uso esponenziale dei sistemi informatici, da parte di fasce sempre più ampie della popolazione, è stato affiancato da un aumento delle sue violazioni. I “cyber criminali†sono sempre più abili e diventa fondamentale per tutti noi adoperarci nell’uso di tutti i sistemi per difenderci, a cominciare dalla scelta e dalla conservazione delle password di accesso a tutti i servizi in rete, anche personali. Ransomware, questi misteriosi In questi giorni abbiamo sentito parlare molto dei ransomware, programmi informatici che […]