Il 2021 è stato un anno turbolento per la sicurezza informatica e il numero delle varianti di malware (software malevolo) sono aumentate del 22%, ma come dobbiamo prepararci per il 2022? I criminali informatici hanno usato il 2021, che ormai volge al termine, per affinare la loro “professionalità ” criminale, estendere le loro attivitĂ in nuovi settori e obbligare piccole e medie imprese, industrie e istituzioni ad adeguarsi alle loro richieste. Attraverso i “classici” attacchi ransomware, i criminali informatici agivano dopo essersi introdotti nelle reti aziendali, con la minaccia di pubblicare i dati personali della vittima o bloccarne l’accesso se non […]
zero-day
2 articoli
Come ormai saprai già – leggendo i miei precedenti articoli – malware, ransomware e phishing mettono a rischio la sicurezza informatica, o cyber-sicurezza. Ma non sono gli unici. Si fanno strada gli attacchi che sfruttano le vulnerabilità “zero-day”, colpendo un’ampia gamma di attivitĂ quotidiane. Che cosa sono? Vediamolo insieme! I virus “zero-day” sono malware (software malevoli) che difficilmente possono essere bloccati dagli antivirus. “Zero-day” significa zero-giorni, ossia il tempo che i programmi di sicurezza hanno a disposizione per rispondere al malware. Si tratta di un nuovo virus non ancora ben conosciuto… ci sono due tipologie di attacchi “zero giorni”: verso le […]