I colori sono infiniti, anche se percepiamo la differenza solo tra 2000 variazioni circa. Per il suo carico di significati e per la capacitĂ di attirare l’attenzione, il rosso è un protagonista tra i colori. Il rosso è il colore per antonomasia, e le sue caratteristiche sono notevoli, è il valore cromatico che nella scomposizione della luce occupa un estremitĂ dello spettro visibile e tra i colori è quello che possiede la minor frequenza, ossia la lunghezza d’onda piĂą lunga (630-760 nm). Ha implicazioni simboliche molto remote e nelle culture piĂą antiche si trova connesso al fuoco, al sangue, ecc. […]
luce e colori
Il Giallo, uno dei tre colori primari della sintesi sottrattiva – insieme al ciano ed al magenta – fa parte dei colori dello spettro percepibili dall’occhio umano ed è classificato come “colore caldo”. La sua lunghezza d’onda è tra 565 e 590 nanometri. Lavorare nel campo della grafica vuol dire anche identificare i colori con precisione e conoscere le caratteristiche sia fisiche che percettive trasmesse da essi stessi. L’ampia gamma di varietĂ di questo colore ha generato una serie di definizioni, conosciute da chi opera con la comunicazione visiva. Il colore Giallo può assumere toni piĂą caldi ed intensi, oppure […]
Senza luce non vediamo i colori… ci avevi mai pensato? Cosa è la luce e che rapporto ha con il colore? Quando descriviamo qualcosa immancabilmente includiamo il colore tra le sue proprietĂ , per esempio una mela è soda e rossa, una bottiglia è fredda e verde, il cielo è limpido e azzurro… in assenza di luce però il colore svanisce, esso non è una caratteristica fisica come tutte le altre, ma l’effetto della riflessione di una parte delle onde luminose che investono un corpo. Come nascono i colori? I colori a monitor e quelli sulla carta – oppure sulla […]