Il Covid-19 ha rapidamente accelerato il passaggio al lavoro da remoto, portando i dipendenti ad operare al di là delle protezioni aziendali. Il perdurare del lavoro da remoto e l’emergenza sanitaria per il Covid-19, potrebbero portare ad un aumento di attacchi informatici, colpendo i dispositivi connessi alla rete domestica per aprire varchi verso la rete aziendale. Ecco dunque alcune previsioni stilate per il 2021: L’automazione porterà ad una crescita dello “spear phishing”, ossia una tecnica di attacco rivolta verso una persona, o un’organizzazione, basata sull’invio di di email malevole convincenti. Funziona così: arriva una mail, a prima vista da […]
sicurezza informatica
Anche se i numeri sono incoraggianti è importante non abbassare mai la guardia quando si naviga in rete. Che si tratti di lavoro, di guardare film in streaming oppure di giocare online, è importante seguire semplici regole che ci proteggono dai pericoli del web. È necessario adottare precauzioni per navigare in sicurezza, soprattutto quando in rete svolgiamo attività che richiedono informazioni private: credenziali di accesso (username e password), codici delle carte di credito, numeri di conto corrente, ecc. In internet basta veramente un click per cadere in un tranello e permettere a malintenzionati di rubare i nostri dati, da usare […]
Con la quarantena e l’isolamento forzato siamo tutti restati a casa ed abbiamo utilizzato maggiormente internet. Ma siamo sicuri di averlo fatto – e di continuare a farlo – nella maniera corretta ed in sicurezza? Guardare film, fare shopping, giocare online in sicurezza possiamo farlo, ma solo quando riconosciamo i siti legali da quelli che non lo sono. Sul web oggi svolgiamo infinite attività quotidianamente, fin da prima della pandemia dovuta al Covid-19. Abbiamo da tempo acquistato una certa confidenza con la rete, ma questa non basta a metterci in guardia dai pericoli che si nascondono dietro essa. Spesso non […]
La rete è il presente ed il futuro della nostra comunità, sia dal lato privato, ma anche economico e lavorativo. Ce ne siamo accorti in questo periodo. Negli ultimi mesi ci siamo adeguati a notevoli cambiamenti a causa della pandemia da Covid-19 (Coronavirus), con la quarantena ed il distanziamento sociale non abbiamo potuto entrare nei negozi, recarsi al lavoro o a scuola, frequentare gli amici ed i parenti. Per molti la rete è stata l’opportunità per rimanere in contatto con il mondo esterno: grazie alle video-chiamate con i propri cari ed alla possibilità di studiare e lavorare da casa. […]
Attenzione ai virus informatici… In questi periodi dovremmo far indossare la mascherina anche al nostro Pc, con lo scopo di proteggere attività e singoli utenti dai virus. L’emergenza Coronavirus (Covid-19) ha fatto sì che le nostre giornate fossero scandite dalla partecipazione a conference-call, webinar, condivisione di documenti e accesso remoto a file. Il telelavoro – o smart working – è senza dubbio un’opportunità per aziende e dipendenti, ma può nascondere anche rischi se non prendiamo le dovute accortezze. Questi pericoli sono legati all’utilizzo che viene fatto dei dispositivi: se vengono compromessi il rischio nasce sia per l’azienda, sia per la […]
Grazie a Gian Luca Manzi ed alla sua pagina ibabbo 2.0 per avermi invitato a partecipare al suo corso sulla “Sicurezza Informatica”!!
Come ormai saprai già – leggendo i miei precedenti articoli – malware, ransomware e phishing mettono a rischio la sicurezza informatica, o cyber-sicurezza. Ma non sono gli unici. Si fanno strada gli attacchi che sfruttano le vulnerabilità “zero-day”, colpendo un’ampia gamma di attività quotidiane. Che cosa sono? Vediamolo insieme! I virus “zero-day” sono malware (software malevoli) che difficilmente possono essere bloccati dagli antivirus. “Zero-day” significa zero-giorni, ossia il tempo che i programmi di sicurezza hanno a disposizione per rispondere al malware. Si tratta di un nuovo virus non ancora ben conosciuto… ci sono due tipologie di attacchi “zero giorni”: verso le […]
L’emergenza Coronavirus (Covid-19) ha contribuito a diffondere ove possibile lo “smart working”, ma in molti casi, tuttavia, molte aziende non preparate potrebbero non prestare attenzione agli aspetti della sicurezza informatica ed alla protezione dei dati personali. Come possiamo cogliere questa opportunità di lavoro senza correre rischi? La parola stessa – telelavoro (o “smart working”) indica un lavoro svolto a distanza rispetto alla sede centrale. Diffuso già negli anni ‘70 con lo sviluppo delle tecnologie informatiche, permette di non legarsi fisicamente ad un luogo fisso. Anche se adesso non è permesso uscire di casa a causa del Covid-19 lo “smart […]
Il 2019, l’anno che si sta concludendo, è stato molto difficile dal lato della sicurezza informatica ed il 2020 non sarà da meno. Da questo lato, il 2020 non sarà un anno facile né per le aziende né per i singoli utenti, poiché nel corso del 2019 sono maturate nuove tecnologie che potranno essere usate da hacker, spammer e cybercriminali per tentare di rubare soldi o informazioni riservate. Il cyberspazio ha l’effetto di amplificare ed ingrandire qualsiasi problema che nel mondo reale potrebbe rimanere circoscritto. Ciò è vero anche per qualsiasi attacco informatico che possa compromettere la capacità operativa, ben […]
I cyber attacchi sono sempre più mirati verso obiettivi specifici ed il solo antivirus non è ovviamente sufficiente a contrastarli. Oggi è fondamentale riconoscere gli attacchi informatici per imparare a difenderci. Bisogna fare un’attenta formazione in cyber security rivolta a tutti. La migliore strategia di difesa è la formazione continua. La maggior parte degli “incidenti informatici” è dovuta ad errori umani, che sembrano esserne l’80% della causa. Errori involontari legati alla negligenza ed alla disattenzione del personale sono il punto debole della sicurezza informatica, sia nel privato che in azienda. Ma non dimentichiamo che ne fanno parte anche azioni intenzionali […]