I colori sono infiniti, anche se percepiamo la differenza solo tra 2000 variazioni circa. Per il suo carico di significati e per la capacità di attirare l’attenzione, il rosso è un protagonista tra i colori. Il rosso è il colore per antonomasia, e le sue caratteristiche sono notevoli, è il valore cromatico che nella scomposizione della luce occupa un estremità dello spettro visibile e tra i colori è quello che possiede la minor frequenza, ossia la lunghezza d’onda più lunga (630-760 nm). Ha implicazioni simboliche molto remote e nelle culture più antiche si trova connesso al fuoco, al sangue, ecc. […]
web a colori
Il Giallo, uno dei tre colori primari della sintesi sottrattiva – insieme al ciano ed al magenta – fa parte dei colori dello spettro percepibili dall’occhio umano ed è classificato come “colore caldoâ€. La sua lunghezza d’onda è tra 565 e 590 nanometri. Lavorare nel campo della grafica vuol dire anche identificare i colori con precisione e conoscere le caratteristiche sia fisiche che percettive trasmesse da essi stessi. L’ampia gamma di varietà di questo colore ha generato una serie di definizioni, conosciute da chi opera con la comunicazione visiva. Il colore Giallo può assumere toni più caldi ed intensi, oppure […]
Senza luce non vediamo i colori… ci avevi mai pensato? Cosa è la luce e che rapporto ha con il colore? Quando descriviamo qualcosa immancabilmente includiamo il colore tra le sue proprietà , per esempio una mela è soda e rossa, una bottiglia è fredda e verde, il cielo è limpido e azzurro… in assenza di luce però il colore svanisce, esso non è una caratteristica fisica come tutte le altre, ma l’effetto della riflessione di una parte delle onde luminose che investono un corpo. Come nascono i colori? I colori a monitor e quelli sulla carta – oppure sulla […]
È facile capire come sia importante preparare i progetti con una corretta gestione digitale del colore, in modo che l’aspetto di quanto vediamo resti coerente in tutti i suoi passaggi. Se per esempio dobbiamo allestire un catalogo di abiti, le foto digitali devono catturare i colori in modo fedele, affinché così siano visti a monitor per poi poterli impaginare ed ottenere una stampa le cui colorazioni siano uguali – o almeno il più vicino possibile – a quelli degli abiti originali. Lo stesso dicasi per il passaggio su più monitor, periferiche e carte stampate. Il significato dei colori Tutti […]
Il colore comunica più di altri elementi, trasmette sensazioni ed assume valori psicologici. Culture e civiltà attribuiscono ai colori significati diversi, un esempio? Nel mondo occidentale il simbolo del lutto è il nero, mentre in Cina e in Giappone è il bianco. In generale, però, la percezione fisica dei colori è invariabile e la sua conoscenza è un prezioso strumento per la grafica. La tecnologia attuale – dalle stampanti domestiche fino ai grandi impianti – ci permette di avere liberamente ed a costi accessibili una combinazione infinita di cromie. Ma questa libertà operativa richiede criteri e punti di riferimento affinché il […]