I social network non sono solo divertimento e comunicazione, hanno anche lati negativi, come tutte le cose, i cui effetti non colpiscono solo la salute fisica e mentale (come ansia e stress), ma incidono anche sulla privacy, sul lavoro e sulla sicurezza informatica. Social network: pregi e difetti Di solito intravediamo nei social network grandi benefici ed un enorme potenziale, ma c’è anche il rovescio della medaglia: perdita dell’autostima, solitudine, sovraccarico di informazioni, stalking, violazione della privacy, molestie, calo nel rendimento lavorativo, ecc… Ovviamente non voglio demonizzare queste piattaforme, sarebbe una contraddizione in genere, ma capire meglio questi strumenti […]
Social network
Facebook, Instagram, Messenger e Whatsapp – tutti i social di Mark Zuckenberg – sono crollati e questa “caduta degli dei†ha riguardato il mondo intero, un disservizio che fino a questo momento non si era mai registrato. Riavvolgiamo il nastro… Lunedì 4 ottobre 2021… alcuni giorni fa… per ben sette ore le piattaforme social più usate hanno smesso di funzionare, per un tempo che per molti è sembrato infinito, mentre per altri è stata l’occasione di riscoprire la vita reale. In Italia erano circa le 5:30 del pomeriggio quando i feed delle bacheche virtuali iniziavano a non aggiornarsi, i […]
Se pensi che tutto il mondo ruoti intorno a Facebook ti sbagli di grosso! Oltre al social creato da Mark Zuckeberg esistono molti altri, accattivanti e che offrono un’infinità di servizi. Scopriamo insieme i social più in voga in questo momento. Oggi vorrei riprendere con te l’argomento riguardante i social network. YouTube Partiamo da YouTube, lo avrai sicuramente usato migliaia di volte per cercare e condividere video o ascoltare musica. Ma pochi sanno che in realtà YouTube è a tutti gli effetti un social con cui condividere contenuti con i propri amici ed iscritti al canale personale. Con miliardi […]
I social sono una piazza dove ognuno di noi sosta per un breve o lungo periodo. Basta dare uno sguardo per capire che l’uso fatto da ciascuno dipende dalla propria cultura, dagli studi e da ciò che vuole comunicare. Ma è importante responsabilizzare ad un uso corretto e consapevole dei social? Non tutti i social sono usati in ugual misura ed ognuno ha la sua funzione. Facebook, per esempio, è la pizza più grande dove tutti scrivono qualcosa anche se non hanno niente da condividere, magari partecipando o alimentando polemiche e veicolando messaggi sbagliati. I social per questo vanno demonizzati? […]
I social network parlano di noi in tante occasioni, non sempre con una comunicazione esplicita e sono molte le pubblicazioni da evitare se non vuoi incorrere in conseguenze poco gradevoli. Il mondo è quasi del tutto digitalizzato al giorno d’oggi e spesso si agisce senza pensare a cosa potrebbe accadere se alcune informazioni finissero nelle mani sbagliate, rendendocene conto troppo tardi. Ci sono molti elementi da custodire gelosamente se tieni alla tua privacy, i social fanno dimenticare le cose da evitare, avere un profilo non ti autorizza a fare ciò che vuoi, ma tenere sempre a mente le buone maniere […]
Ormai conosciamo bene il concetto di “social networkâ€, piattaforme web che da alcuni anni sono entrate quasi di prepotenza nella nostra vita quotidiana, stravolgendo le abitudini e le opinioni. Se in passato la forma di contatto più diffusa era la stretta di mano, il passaparola, le lettere (scritte a mano o stampate), oggi il modo di instaurare le relazioni è cambiato assumendo un carattere più tecnologico. Oggigiorno, chi non ha un account social si conta sulle dita delle mani ed è normale chiedersi cosa abbia reso così insostituibile i social network. I social, come Facebook, nato nel 2004 e pensato […]
Nel 2020, anno della pandemia, Facebook è stato il social più utilizzato in Italia, a seguire YouTube ed Instagram. Facebook oltre ad essere il “luogo†più frequentato è anche quello in cui i nostri connazionali trascorrono più tempo. TikTok, utilizzato ancora molto dai giovanissimi, è impiegato anche nella fascia di età 18-54 anni. Le attività di ecommerce non possono permettersi di vendere prodotti usando “solo†i loro siti web e le piattaforme social sono una fase essenziale dove commercializzare i prodotti/servizi ed influenzare le scelte degli utenti. Molte attività si affidano abbastanza ai negozi social per supportare i loro siti […]
Tra i giovani appartenenti alla fascia di età tra i 18 e 24 anni è emerso che sempre più giovanissimi scelgono di ridurre il proprio tempo sui social, disattivando i propri profili. Quasi la metà ha ridotto la quantità dei dati condivisi, cancellando la cronologia e disattivando la geolocalizzazione, poiché sono consapevoli che i propri dati possano essere utilizzati da società . Social: il “lato oscuro†per i giovani? Spesso avrai sentito dire che i social media hanno un’influenza negativa e pervasiva nelle vite di tutti, principalmente dei giovani. Sappiamo bene che gli adolescenti hanno bisogno di relazionarsi tra loro […]
Molte sono le piattaforme social popolari tra i giovani: Facebook, Instagram, Whatsapp, Twitter, TikTok, Pinterest, … utilizzati per connettersi con altre persone che condividono gli stessi interessi. Ma a volte portano a fatti spiacevoli, per questo è giusto capire quali vantaggi e svantaggi includono. Tik Tok, di proprietà cinese – della ditta Bytedance – dal 2018 ha avuto una esplosione di adesioni. I video presenti hanno una durata variabile dai 15 ai 60 secondi con sottofondo musicale, spesso con scenette ridicole e demenziali che strappano un sorriso. In Italia Tik Tok ha raggiunto più di 2,5 milioni di utenti attivi. […]
Sia internet che i social sono risorse e strumenti preziosi, ma possono essere anche nocivi secondo l’uso che ne facciamo. Quanto accade sui social, ed in particolare su Tik Tok, è un campanello d’allarme tardivo per i genitori, che dovrebbero sempre controllare l’attività dei loro figli su queste piattaforme. Da una ricerca condotta dalla Polizia di Stato è emerso che il 55% degli adolescenti vorrebbero un patentino per l’uso sicuro dei social e della rete e se fosse introdotto sarebbero interessati a prenderlo. Tra i 2.475 adolescenti delle scuole secondarie che hanno risposto al questionario ¼ ritiene che la “patente […]